Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio hestia è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /home/tellmebu/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Vinitaly 2014: grande successo, grande pubblico, ma i consumi? – Tellmebubbles

Vinitaly 2014: grande successo, grande pubblico, ma i consumi?

Pubblicato da admin il

 

Quattro giorni di grande pubblico e di grande festa del vino del settore agro alimentare italiano. 155.000 presenze, hanno sancito il successo di questa importante e conosciuta manifestazione. Il Vinitaly 2014, sempre più internazionale ha visto la presenza di 56.000 buyers esteri e di un aumento del 6% degli operatori del settore. La grande partecipazione fa sperare a un futuro più roseo, il grande interesse e l’entusiasmo registrato a questa manifestazione, mal s’addice a consumi sempre più ridotti, non dimentichiamo che in Italia negli ultimi 5 anni abbiamo perso più di 4 milioni di hl di vino bevuto. Una contraddizione che evidenzia lo stato del paese.

Il Vinitaly (http://www.vinitaly.com/) non è solo la più importante manifestazione dei vini italiani, ma nel corso degli anni è diventato un luogo immancabile dove rendere onore al dio Bacco e al suo popolo. Le tante difficoltà che quotidianamente viviamo, sia economiche che non, ha portato a vivere questa manifestazione come una grande festa. Un momento liberatorio in memoria, in ricordo o in speranza di tempi migliori. 

Un’area incantata, dove per quattro giorni si vive un fiaba enologica,

assaggiando, degustando e bevendo. Una sorta di luogo dove operatori, professionisti, amanti e appassionati si ritrovano, senza ma e senza se. Perpetuando un solenne tripudio per la bevanda più amata e più tradizionale del made in Italy. Al fine di avvalorare questa analisi porto come esempio la grande e travolgente affluenza nello stand della Franciacorta dove si sono dovute regolamentare le visite per la troppa e animosa presenza.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”13″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”1″ thumbnail_width=”200″ thumbnail_height=”140″ thumbnail_crop=”0″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”4″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]Questo entusiasmo non è “consono” con le vendite del prodotto. Le innumerevoli visite (e assaggi) dovrebbero trovare riscontro nelle vendite, ma purtroppo la stessa partecipazione e crescita non si rileva negli acquisti. Questa situazione rappresenta una contraddizione dettata dalle difficoltà del momento. L’aria di festa e di gioia, spesso contrastava con i più compiti manager internazionali. I quali meravigliati e sempre più interessati al vino made in Italy, cercavano di raggiungere i loro appuntamenti.

Non dimentichiamo che nel 2013 per la prima volta nella storia del vino Italiano, si è consumata, questa preziosa bevanda, più del 50% all’estero che in Italia. Molte aziende con il solo mercato interno avrebbero seri problemi a continuare la loro attività.

Da attento e esperto osservatore del Vinitaly (credo di essere alla mia trentesima partecipazione)

devo dire che ho trovato un’aria positiva di grande interesse e di grande partecipazione, soprattutto nell’ambito dei più giovani. Ciò fa bene sperare. Il vino ha sconfinato in bevande alla moda come spritz e quant’altro, ma non importa se serve ad avvicinare e a motivare le nuove leve.

E’ certo che è caduto il classico mito “sommeliertistico” di approccio al vino. Cosa positiva, rende il contatto “più easy e meno barocco”,  ma evidenzia una carenza di conoscenza e di cultura, aspetto fondamentale il bere consapevole. La mancanza di cultura (e di denaro) spesso porta a scegliere un vino per il brand o per il prezzo. Due aspetti importanti, ma che spesso non rendono giustizia ai nostri palati.

Noi italiani abbiamo un patrimonio eno-gastronomico e culturale enorme che non sfruttiamo o che avviliamo. Ciò che pensiamo sia scontato e quotidiano per altre persone nel mondo non lo è. Queste persone sono affascinate dalla nostra cultura e modo di vivere. Per questo motivo prima dobbiamo vendere noi stessi e poi i nostri prodotti. Come dice che è più bravo di noi a proporsi “savoir vivre, savoir faire”.

La nostra paranoia del distinguersi, del diverso e dello scegliere deve essere insegnata a coloro che non la possiedono.  In mancanza di questo strumento sceglieranno ciò che è più conosciuto (marchio) o ciò che costa meno. Per esperienza se una persona non riesce a trovare differenza tra due vini, li considera uguali. Quindi sceglie quello che costa meno


admin

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam libero diam, elementum eget porttitor at, tincidunt at nulla. Proin nec neque felis. Etiam ante dui, eleifend dignissim dapibus volutpat, sagittis ac risus. Vestibulum ante ipsum

1 commento

Roberto Gavazzi · 14 Giugno 2014 alle 18:38

Buonasera sig.Giacomo ,condivido totalmente il suo pensiero e credo che in Italia ci sia la tendenza a peggiorare sotto questo profilo.Chiaramente spero di sbagliare!!!!!

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.