IL 50° VINITALY DEDICA A GIACOMO TACHIS UNA DEGUSTAZIONE STORICA DEI SUOI VINI
Giacomo Tachis uomo raro, intelligente, colto, umile, ironico, ha scritto le pagine fondamentali dell’enologia e della vitivinicoltura italiane moderne. Interprete acuto delle potenzialità del territorio. Ha creato vini straordinari, capaci di far scoprire e valorizzare anche regioni enologiche meno conosciute.
I vini di Giacomo Tachis sono stati unici, veri, ricchi di equilibrio e finezza.
L’enologo, di origine piemontese e toscano di adozione, è considerato artefice del cosiddetto ‘Rinascimento’ italiano. Padre e inventore di alcune delle più importanti etichette mondiali come Sassicaia, Bolgheri, e Tignanello, nel Chianti.
Vinitaly dedicherà la più importante degustazione della 50ª edizione (10-13 aprile 2016). “Il racconto di ciò che ha creato lo faranno quei produttori che hanno avuto l’intuizione, il privilegio e l’onore di lavorare al suo fianco” ha dichiarato Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere.
Giacomo Tachis ha rappresentato il Rinascimento dei vini italiani. Resterà per sempre nella Storia dell’enologia italiana e nei cuori di quanti lo hanno conosciuto.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”3″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”1″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”0″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”4″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]Il celebre enologo, dopo una lunga malattia, ci ha lasciato il mese scorso, dal 2010 si era ritirato dall’attività per dedicarsi ai libri e alla famiglia. Una figura di altri tempi, un enologo che prediligeva le citazioni dai classici latini e greci alla moderna e esasperata tecnologia. Dei suoi colleghi Giacomo diceva: “Tirano fuori dalle tasche le formule chimiche, ma non è quello che fa il vino”. Il mio ricordo rievoca una mia visita all’azienda Sassicaia (http://www.tenutasanguido.com/Sassicaia.html). Nel pieno della degustazione si fermo e ci fece notare un tramonto insolito con particolari sfumature di colori che rendevano unico il momento.
Se ne andato un pezzo di storia enologica. Giacomo Tachis un’adorabile persona che avevano capito che il vino si produce con la sensibilità, l’amore e il genio.
0 commenti