Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio hestia è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /home/tellmebu/public_html/wp-includes/functions.php on line 6114
Anteprima Amarone 2015 – Continua il successo dell’Amarone e del suo territorio – Tellmebubbles

Anteprima Amarone 2015 – Continua il successo dell’Amarone e del suo territorio

Pubblicato da tellmebubbles il

Si è concluso a Verona il Red Week di Anteprima Amarone, tra giornalisti ed esperti internazionali (circa 200), wine lover e operatori del settore entusiasti dell’eccellente annata 2015.

L’attesa manifestazione annuale che si è svolta al Palazzo della Gran Guardia si chiude con segnando una partecipazione di circa 3.000 visitatori. Hanno potuto assaggiare in anteprima le 68 etichette dell’attesa annata 2015, suddivise in sessantacinque aziende.

Continua con successo la politica che promuove con grande efficacia: un grande vino in un meraviglioso territorio che possiede grande cultura. 

 E’ un po’ la fotografia di tutto il territorio italiano, ma qui nella Valpolicella si sono superati e sono riusciti ad ottimizzare tutti i fattori mediante l’organizzazione e un gran gioco di squadra.

D’altra parte i numeri parlano da soli. Le vendite nel mercato italiano hanno fatto segnare un +4% a valore grazie in particolare alla crescita della domanda presso horeca ed enoteche.

Le presenze di turisti in Valpolicella (Verona esclusa) sono cresciute nel triennio 2015-2017 del 21%: il doppio rispetto alla media complessiva regionale e il 50% in più del pur importante incremento della città scaligera

Per quanto riguarda il mercato, il re della Valpolicella chiude il 2018 con un giro d’affari di 334 milioni di euro e un saldo complessivo negativo del 6% sul 2017 a causa della frenata sul commercio estero in alcuni Paesi chiave e per effetto, tra l’altro, della povera annata 2014 (-4,6% l’imbottigliato).

Se Cina e Giappone danno segnali di crescita interessanti pur con una quota di mercato ancora emergente (5%), l’Amarone vola nel Regno Unito in prossimità della Brexit con un +15% a valore. Bene anche gli Usa, secondo mercato estero con + 3%, mentre le vendite calano in Svizzera (-5%), Canada (-4%) e Svezia (-6%).

La degustazione dei sessantotto Amaroni ci ha riempito di entusiasmo. Sono sfilati davanti al nostro palato una miriade di sensazioni aromatiche che mettevano in evidenza la qualità e la giovinezza del prodotto. Alcuni eccedevano in sensazioni alcoliche, altri presentavano note di confettura di frutti di bosco un po’ accentuate. Ma la gran parte sfoggiava un elegante e complesso equilibrio aromatico, un grande struttura e una buona persistenza.   

L’amarone in tutte le sue sfaccettature è un vino che riesce a mettere d’accordo tutti palati più esigenti e amanti del vino, il fascino che emana è senza tempo, frutto della storia e figlio del presente.

dati vendite amarone 2018
Amarone pom degusta2
Anteprima A2
Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.